VUOI PROVARE LA PALLAVOLO ? :)

Se avete amici, compagni che vogliono provare la pallavolo o semplicemente conoscere un nuovo contesto in cui farla, la Fenice 3DM è lieta di dare loro questa opportunità! :) La richiesta è rivolta ad atleti tra i 17-21 anni e di sesso maschile. La richiesta oltre ad essere rivolta a chi già fa parte di questa Società è aperta anche a tutti coloro che passano su questo sito! :) (Se qualcuno vuole dei chiarimenti, è possibile usare le procedure per comunicare sul Blog descritte nella colonna di SX).

lunedì 31 maggio 2010

Un post utile per le decisioni relative alla prossima stagione :)

Farò il possibile per rendere questo post sintetico e di conseguenza leggibile, perchè devo affrontare diversi temi. I temi sono: Assenze, 3DM, Coach3DM.

1) Assenze
A fine Febbraio (24/02/2010) feci un post su questo tema. Feci anche qualche considerazione e rimandai il tutto alla fine della stagione per vedere se l'andamento di allora si sarebbe confermato o se qualcosa sarebbe cambiato. Cliccando qui avrete il nuovo quadro aggiornato. Come nel precedente non ho messo nomi ma numeri. Il n°5, n°6, n°7 (tre numeri di seguito...una "malefica" coincidenza?) sono stati esclusi perchè la loro presenza è stata interrotta da motivi diversi, ma tale da impedire loro di terminare la stagione (riga verde). Il totale delle sedute è stato di n°47 ma n°2 non le ho conteggiate perchè una era stata "annullata" prima di Natale (colonna gialla) e una invece è stata "semi-annullata" dalla neve (colonna azzurra). Il totale che pertanto ho considerato è di n°45 (cella in rosa). Questa mia scelta premia gli assenti perchè di fatto non viene considerata. Era un mio tentativo di "migliorare" chi non aveva una media sufficiente, ma non è servito comunque...
Ricordando che la media assenza da tenere non doveva superare il 25% dal mio punto di vista non è cambiato nulla (e in questo caso non ci possiamo mettere la scusa di un mese tipo "Dicembre" che generalmente peggiora la media) e chi non era in media nella prima parte di stagione tale è rimasto e c'è pure un caso dove da "promosso" si è passato a "bocciato". Nessuno dei "bocciati" invece è diventato "promosso". Alcuni "bocciati" hannno migliorato ma non hanno raggiunto la media promozione (il n°19 ha fatto il recupero più alto...ma non è bastato! :P :D). Allora dissi che se dovevo fare una analisi seria ci sarebbe stato poco da ridere...confermo quella affermazione anche oggi. Oggi a termine della stagione mi posso concedere qualche libertà in più sulle considerazioni ed allora provo a esporre qualcosa di un po' più diretto nei vostri confronti e che vorrei consideraste nelle scelte future.
Proporre agli atleti la pallavolo con idee di crescita a queste percentuali di assenza è IMPOSSIBILE (ovviamente rapportando le assenze alle sedute di allenamento settimanali, infatti alla fine si ragiona in percentuali). Per migliorarsi occorre allenarsi e possibilmente con regolarità. Ognuno di Voi ha avuto tutti ragionevolissimi motivi per giustificare le proprie assenze ma vi vorrei ricordare che questo fattore incide sui risultati che si ottengono in campo e pertanto è il caso di considerarlo quando questi non volgono a nostro favore (visto che in questa circostanza nessuno ha messo questo fattore nelle critiche che ci hanno coinvolto...qualcuno, sicuramente scherzando, ha anche detto che giocava meglio dopo che era un mese che non veniva in Palestra...).
Da parte mia io NON ho mai mancato ad un allenamento (un paio li ho fatti con la schiena a pezzi e l'influenza...non c'è niente di "eroico" semplicemente a me piace fare pallavolo e un rispetto per l'impegno preso con la Società e con VOI) e sono mancato solo a n°2 partite (con avviso di un mese prima). In un vecchio commento, su questo tema mi fu constatato come fosse più importante la mia presenza che quella di un giocatore. E' una stupidata! Visto che un allenatore senza giocatori non allena un bel piffero! Allenatori e Giocatori sono importanti uguale, e il fatto che di giocatori ce ne siano n°12/15 non vi autorizza a pensare che se manca un giocatore è poi uno solo in meno...peccato che spesso hanno ragionato così in n°4-5 contemporaneamente e l'effetto non è proprio così "impercettibile". E in molti casi l'assenza NON è stata comunicata anche a fronte di numerosi richiami su questo Vostro pessimo comportamento. Questa considerazione può "svilire" coloro che hanno fatto bene le procedure o che si "assentati" poco (o in alcuni casi entrambe le cose) ma come dissi nel vecchio post (24/02/2010) in un "sistema corretto" questa dovrebbe essere la normalità invece siamo qui ad evidenziarla come una positiva "eccezione".

2) 3DM
Provo a sintetizzare cosa questa formazione può fare e quali possibilità ha. Ma anche cosa gli manca.
La 3DM è una realtà giovane, come anche la Società che l'accoglie. La 3DM quest'anno ha vissuto una serie di imprevisti che più di una volta hanno fatto pensare a me che ci fosse una "maledizione" davvero! :) Invece abbiamo affrontato tutti i problemi che una realtà "giovane" può incontrare e nell'arco della stagione per quanto ci è stato possibile li abbiamo ridotti ed in alcuni casi risolti. Una gran quantità di queste "sfortune"sono certo che nella prossima stagione non si verificheranno perchè Società, Allenatore, Giocatori hanno imparato molto da queste "disavventure" e sono certo che sapremo affrontarle meglio in futuro.
Io nella 3DM ci vedo qualcosa di buono. L'ho detto per tutta la stagione e lo ribadisco anche adesso che potrei permettermi giudizi più severi. L'unica cosa che ad oggi NON ho accettato di questa Squadra è l'approccio che ha avuto con un giocatore che per quanto fosse poco "aperto" al dialogo (a fronte di qualche SMS che gli ho inviato lo ora lo giudico anche un po' maleducato) e non facilmente "comprensibile" non abbia cercato (il sotttoscritto, per quello che lo conosceva, ci ha provato) di dargli una possibilità per "familiarizzare". Alla fine sarebbe andata a finire uguale (a fronte di quello che ho visto finora) ma volevo un abbandono più "chiaro". Perchè una persona si può trovare male in gruppo ma vorrei che lo potesse dire tranquillamente in faccia a tutti e magari lasciandosi con una stretta di mano.

La 3DM ha margine di crescita, siete giovani e fisicamente avete le possibilità per fare bene in questo sport. La 3DM però ha dei dislivelli. In 3DM ci sono giocatori con livelli di esperienza diversi e con livelli di abilità diversi. Questo è un problema. E nemmeno piccolo. Io che l'ho affrontato mi sono reso conto come è difficile rendere utile un allenamento a tutti, specie quando i giocatori a disposizione hanno già competenze/ruoli definiti. Però il "dislivello" ha reso il tutto un po' più complicato. Questa mio tentativo di "rincorsa" a far sì che tutti raggiungessero un livello "medio" comune è stata sicuramente una scelta che ci ha "limitato" (ma non la definisco sbagliata, magari meno "funzionale" per l'idea di Campionato che avevamo), specie a chi qualcosa in più lo aveva davvero. L'anno prossimo questo dislivello sarà meno marcato perchè, secondo me, in fondo tutti avete appreso qualcosa di nuovo o utile quest'anno e sarà una vostra scelta decidere se proseguire a sviluppare queste "novità" o seguirne altre.

3) Coach3DM
Coach3DM ha fatto sempre TUTTO con il massimo impegno e con il massimo della motivazione. Questo fattore a volte è calato perchè la mia aspettativa quando alleno è che se io applico il massimo io lo pretendo anche da chi lavora con me. E' un mio concetto di lavoro e voi non lo sapevate.
Coach3DM non vi ha allenato per farvi "divertire" ma per migliorare la vostra capacità in questo sport. Perchè Coach3DM ha fatto questa scelta? Perchè TUTTI sapevamo che dovevamo fare un Campionato da "fascia alta" e dopo le prime partite ci siamo accorti che questo non si sarebbe potuto realizzare senza una crescita. Abbiamo posto i "risultati" prima del "progetto". Quando vi ho scelto, l'ho fatto perchè credevo che in effetti, in termini di risultati, qualcosa si buono si potesse fare ma quello su cui non avevo fatto i conti era la difficoltà che avrei incontrato per migliorarvi su tanti aspetti che purtroppo sono indispensabili per ragionare in temini di risultati. Su questo mio errore di valutazione abbiamo costruito il nostro reciproco "pessimo" rapporto. Quando ho dovuto "rivedere" il piano di lavoro in ottica di "progetto" oramai era tardi e i risultati li abbiamo vissuti tutti fino a qualche giorno fa. I risultati di fine stagione possono aver attenuato questo "scontro" ma il mio ricordo dei momenti "peggiori" ce l'ho ancora ben presente. Non è una mia giustificazione per come potevano vivere meglio entrambi, semplicemente vi metto al corrente di come UNA scelta possa determinare l'andamento di una stagione sotto il profilo delle convivenza.
Coach3DM darà con molte probabilità le dimissioni. Con la Società non ho ancora discusso di nulla a riguardo ma la mia idea è questa. Il perchè lo vedo fondamentalmente nella distanza in km da casa mia alla Palestra. Sembra strano ma come allenatore guardo anche a questo! visto che di Società più vicine al luogo in cui abito ce ne sono! :) Se quest'anno avevo provato con La Fenice, il motivo è da ricercarsi nel ritardo con il quale ho deciso di "ri-buttarmi" nel ruolo di allenatore. A Ottobre solo la Fenice mi ha dato la possibilità di decidere e a quel punto (a fronte di una proposta valida) ho accettato.
Ho voluto dirvi questo perchè entro n°15 giorni sarebbe corretto da parte vostra dare una risposta alla Fenice sulla vostra disponibilità a riprorre la 3DM nella prossima stagione. E per questo ho preferito già darvi una indicazione, così da togliere il dubbio "presenza di Fabio (Coach)" dai vostri motivi di scelta.

Su una cosa però ci tengo a precisare. Se lo scrivo è perchè la ritengo una regola valida generale che non riguarda la stagione che abbiamo affrontato ma un consueto rapporto che si crea nelle Società Sportive.
Quando si fa attività in una Società Sportiva lo si può fare in diversi ruoli. Io li suddvido in n°3. I Dirigenti, gli Allenatori, i Giocatori. Non sono in ordine casuale ma in ordine gerarchico (dal più alto al più basso) per quello che riguarda l'aspetto decisionale. Lo vorrei considerare un "ragionevole oggettivo" ordine. Poi se qualcuno non è d'accordo potrei dire: "Può essere sbagliato!" ma in questa scelta sono sicuro che è più facile risolvere i problemi che si creano nelle Società.
Quando noi ci inseriamo nella Società stabiliamo subito anche in quale ruolo partecipiamo. Non mi dilungo sui compiti che hanno i singoli ruoli perchè tutti lo sappiamo. Quello che a volte invece ci sfugge (inconsapevolmente spero) è quando chi occupa un ruolo si propone in quello di un altro a volte non considerando nemmeno la gerarchia espressa prima.
Ora è difficile anche per me capire la "linea" che separa questa mia affermazione da una "democrazia" ad una "dittatura". Infatti, precauzionalmente, sono sempre il primo a pensare un "po' di volte" quando devo dire qualcosa a qualcuno che esercita in un ruolo "superiore" al mio. Il ruolo di Giocatore, stando alla mia "Gerachia" sono all'ultimo posto, non perchè è il meno inportante, ma perchè si presuppone che è quello che deve imparare di più da chi occupa i ruoli superiori.

Nessuno ha un ruolo per tutta la vita, io da Giocatore ho fatto la scelta di essere Allenatore (e già un po' di considerazioni sui giocatori le ho cambiate...) e nessuno mi vieta di pensare che in futuro potrei essere un Dirigente (allora potrei cambiare le mie considerazioni sugli Allenatori e di nuovo sui Giocatori...).

In alcuni vecchi post vi avevo detto più semplicemente che fare gli "allenatori" da giocatori è una pratica che crea confusione e se mal gestita spesso porta solo a prendersi un bel richiamo dall'allenatore perchè poi tutti (intesi come allenatori) alla fine (se vogliamo) facciamo valere il nostro "potere" gerarchico. Ma ricordatevi che questo vale anche per gli Allenatori nei confronti dei Dirigenti, casomai qualche giocatore volesse fare l'allenatore! :D

Spero di aver detto qualcosa che vi possa aiutare per affrontare meglio il futuro in questo sport. Dare considerazioni "a spot" per una stagione lunga n°8 mesi non è facile e soprattutto non è semplice da sintetizzare. Mi scuso pertanto se posso aver trascurato temi che ad alcuni possono sembrare più importanti. Rimango comunque aperto a discutere su altri temi che posso aver dimenticato.
Anticipo che non risponderò a temi riguardanti la Società perchè questo Blog si occupa solo di temi relativi al gruppo 3DM e basta. :)

N.B.: Non è l'ultimo post. Ho in sospeso la "conferma ufficiale" delle mie scelte e il cosa farne di questo blog, ora che la Società ne ha uno proprio. Spero a breve di definire tutto. :)

2 commenti:

  1. Buongiorno!
    Ho voglia di lasciare qualche considerazione in merito ai punti di cui sopra.

    Per quanto riguarda il primo, non posso non concordare: le assenze si sentono sempre. Questi dati sono importanti anche per porsi domande e cercare nuove risposte, soprattutto sul lungo periodo.

    La seconda parte del post è la più particolare e articolata. Non ho voglia di polemizzare su un ragazzo con cui ho "familiarizzato" per 3 anni; basti sapere che lui aveva interessi non pallavolistici (già espressi prima dell'inizio della stagione) che non è riuscito a realizzare nel corso dell'anno e che possono essere stati un buon motivo per lasciare (potrei fare nomi di altri ragazzi che ho incontrato negli anni e che hanno fatto la stessa scelta con medesime motivazioni). Io comunque già da molto tempo lo seguivo e, maleducato o non maleducato, l'ho sempre coinvolto e continuerei a coinvolgerlo, nonostante i nostri screzi passati.
    Riguardo ai dislivelli all'interno della squadra, vorrei qui esporre il mio punto di vista: la scelta di portarci tutti a un livello medio è stata sbagliata. Questo mio pensiero nasce dal fatto che, a fronte di un netto miglioramento di alcuni ragazzi (con cui mi complimento), si sia verificato un peggioramento nella tecnica e nella personalità (in campo) di altri elementi. Per me, dalla panchina, è stato visibile questo cambiamento in negativo, nonostante alcuni momenti di grande gioco e lucidità da parte di tali miei compagni, soprattutto nelle ultime partite. Si tratta comunque di speculazione da allenatori e io non ho l'abilitazione per entrare nel merito.

    Sul terzo punto non ho nulla da dire, se non che la mia permanenza o meno nella squadra non sarebbe dipesa da te. In passato mi è capitato di dover prendere una decisione a causa della presenza di un allenatore, ma ciò non si sarebbe ripetuto ora.

    Infine, per quanto riguarda i ruoli all'interno di una società, concordo nel dire che è importante che ci sia una gerarchia più o meno definita, ma aggiungo che è altrettanto importante che vi sia il rispetto tra le parti, reciproco, per quel che possibile anche sincero; nella mia esperienza è mancato ben due volte in società importanti, strutturate, storiche, e credo che anche i miei compagni di squadra sappiano cosa intendo...
    In ogni caso, se mai verrà a mancare il rispetto a La Fenice Volley, sarò il primo a farlo sapere, qualsiasi sia il mio ruolo nella società.

    Concludo salutandoti e augurandoti una buona estate, anche se dovremmo rivederci presto!

    PS: Aggiungo una frase che non vuole essere polemica od offensiva, ma commemorativa per tutti i congiuntivi che sono morti su questa pagina: mi auguro che il loro sacrificio ci abbia lasciato qualcosa.

    Bye!

    RispondiElimina
  2. La scelta di "livellare" tecnicamente la Squadra l'ho fatta con la ragione di mantenere il maggior numero di giocatori in Palestra. A fronte di n°3 assenze e la nessuna prospettiva di "new entry" utili al tasso di qualità complessivo della squadra, a quel punto TUTTI i giocatori per me sono diventati indispensabili anche chi fino ad allora li avevo coinvolto meno nelle mie scelte. E visto che sul fronte "simpatia" il mio appeal non era altissimo, ho "giocato" sul fatto di dare a TUTTI uno spazio in partita.
    Tutto andava nell'ottica dei "pochi ma buoni" se la Squadra "girava alto" subito. A quel punto i risultati (obiettivo stagionale) avrebbero dato ragione alle mie scelte. Perdendo, TUTTI hanno iniziato a mettere in dubbio le mie scelte ed allora l'allenatore può usare il suo "pugno" per continuare, ma in conto devi anche mettere che se un giocatore deve decidere di venire in Palestra o fare qualcosa d'altro la scelta a quel punto potrebbe pendere per "qualcosa d'altro"...e visto la media assenze generale il rischio l'ho trovato un po' "altino"...
    Dire a fine stagione queste cose, sembrano assurde anche a me. Ma è così! :)
    Ho "limitato" la crescita di alcuni (alcuni sui quali ho puntato hanno poi seguito la mia strada fin tanto che l'hanno trovata "nuova" poi quando hanno deciso che non era più di loro gradimento "l'idilio" è finito...vorrei precisare che non funziona proprio così la logica tra allenatore e giocatore in Palestra...) ma, come hai notato Te, forse abbiamo guadagnato qualcosa di più utile, specie in ottica futura.
    Nella chiaccherata che ho fatto alla Squadra a fine primo Campionato, ho precisato che una mia permanenza nell'anno prossimo avrebbe determinato un radicale cambiamento nel rapporto tra me e Voi. Non relativo ai "poteri" ma al cosa decidere e al chi coinvolgere. Quest'anno abbiamo "navigato a vista" e come vedete centrare una "burrasca" è una bazzecola. Invece navigare con "rotte definite" non è detto che risolva tutti i problemi del "viaggio" ma TUTTI sappiamo la meta da raggiungere.

    A stasera! :)

    RispondiElimina